Noleggio a Lungo Termine: di cosa si tratta?
Scopri le Caratteristiche del Noleggio a Lungo Termine

Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mobilità alternativa alla proprietà e al leasing, che garantisce una mobilità senza pensieri, costi chiari e pianificabili e notevoli risparmi.
Esso consente di scegliere qualsiasi vettura, senza limitazione di marca, modello e allestimento a fronte di un canone mensile fisso che viene determinato sulla base dei seguenti parametri: durata del contratto di noleggio, chilometraggio complessivo richiesto, marca, modello e allestimento del veicolo scelto, servizi inclusi.
Chi può accedere al noleggio a lungo termine
In primis le aziende con regolare partita Iva, ma anche i privati in possesso del semplice codice fiscale. Per entrambi i clienti è necessario rispettare un requisito fondamentale: la sostenibilità della spesa.
Le aziende devono mostrare il bilancio annuo, mentre per i privati la busta paga. Si tratta di documenti finanziari necessari a verificare l’esistenza di una situazione economica affidabile.
Come funziona il noleggio a lungo termine?
In sostanza, noleggiare una vettura a lungo termine, significa pagare una quota mensile fissa, per un periodo determinato e per una percorrenza complessiva entro una soglia prefissata, che copre tutti gli oneri per l’utilizzo del veicolo (imposta di circolazione -bollo-, assicurazione, Kasko, manutenzione compresi pneumatici invernali, ecc), con la sola esclusione di multe e parcheggi e pedaggi oltre che, naturalmente, del carburante.
Il periodo di noleggio varia da 24 a 60 mesi; a fine noleggio, il veicolo può essere riscattato ad un prezzo prefissato, per essere intestato al cliente o ad altra persona da lui designata, oppure semplicemente riconsegnato al noleggiatore.
In sostanza si acquista l’uso dell’auto, piuttosto che la sua proprietà. Il costo dell’uso nel caso di noleggio è predeterminato e fisso e il canone varia da operatore a operatore e dipende essenzialmente dallo sconto che le case produttrici riservano alle società di noleggio a lungo termine.
Cosa serve per poter noleggiare?
Per poter aprire una linea di credito, e quindi procedere con l’ordine del veicolo, sono necessari i seguenti documenti:
- il contratto di locazione siglato su tutte le pagine
- il modulo rid compilato e siglato
- ultimo bilancio o Modello unico corredati dall’attestato di avvenuta presentazione alla Agenzia delle Entrate
- certificato della camera di commercio
- attribuzione della partita iva
- fotocopia del documento del legale rappresentante
- banca di appoggio e numero conto corrente